
David Gilmour e i fantasmi di Pompei

Lasciate la nostalgia fuori dal cinema. Andate a vedere David Gilmour Live at Pompeii cercando di non pensare al film del 1972, all’urlo di Roger Waters durante Careful with that Axe, Eugene, […]
La vita adulta di Iron and Wine

L’avevamo lasciato con Ghost on Ghost”, un disco chic e sofisticato, rock suonato da musicisti jazz, complesso eppure facile da ascoltare, amabilissimo e per certi versi ambizioso. Lo ritroviamo quattro anni dopo […]
Dream Syndicate, come siamo finiti qui?

Dieci anni fa, la reunion dei Dream Syndicate sembrava impossibile. La storia di uno dei più amati gruppi di culto degli anni ’80 pareva irrimediabilmente finita. E invece, dopo i concerti del […]
Lunga vita a Randy Newman, l’arciamericano

La scena si svolge in una città americana. Forse è il quartiere di Los Feliz a Los Angeles, magari è Spanish Harlem o forse è una qualche Chinatown coi dragoni avvinghiati ai […]
Aldous Harding scombussola il folk

È il più banale dei versi: «If there is a party, will you wait for me?». Lo dice la liceale innamorata, lo dice la ragazzina alle prese con i primi turbamenti amorosi. […]
Gli Arcade Fire nel supermercato pop

Riusciremo mai a tornare indietro? C’è una via di fuga dal sovraccarico di contenuti e informazioni e merci in cui viviamo? Ci illudiamo di controllarlo, questo flusso infinito, e invece ne siamo […]
Valerie got soul

Gli altoparlanti trasmettono la voce di Jack Kerouac che recita gli American Haikus. La voce dello scrittore e i sassofoni di Al Cohn e Zoot Sims vengono spazzati via dal suono della […]
La grande illusione dei Red Hot Chili Peppers

Fra me e il palco ci sono 20 mila persone che producono un boato mostruoso non appena Flea attacca il riff di basso di Around the World. Lo sento, ma non lo […]
Arcade Fire, «siamo dancers in the dark»

Win Butler chiede di spegnere tutte le luci. Viviamo un tempo terrorizzante, dice, ma la musica può aiutarci a farci coraggio. Neon Bible viene cantata così, a luci spente e con l’Ippodromo […]
Shaun Ryder: droga, sesso e rock’n’roll… senza droga

«All’epoca era droga sesso rock’n’roll. Ora è rimasto solo il rock’n’roll». Al telefono da Manchester, Shaun Ryder ride. È la lucidità il motivo per il quale il nuovo album dei Black Grape […]