
Grunge
Grunge. Il rock dalle strade di Seattle di Claudio Todesco (Tsunami Edizioni)
America, anni ’90. Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden e Alice In Chains monopolizzano le classifiche di vendita, la programmazione musicale, le pagine delle riviste di moda. Seattle è la nuova terra promessa del rock, la culla di uno stile musicale eccitante e controverso chiamato grunge.
È l’ultima rivoluzione musicale del Novecento. Il rock torna a scuotere le coscienze in nome del verismo, dell’intensità, dell’indipendenza. È una storia esaltante e drammatica: l’ascesa e la caduta di un gruppo di reietti il cui stile ribelle nato ai margini della società viene frainteso e trasformato in una moda globale.
Ma cos’è stato veramente il grunge? Perché è nato a Seattle e non altrove? E come ha dialogato con la città? Servendosi di testimonianze di prima mano di musicisti, produttori, discografici, giornalisti e osservatori locali, il libro illustra il contesto nel quale è maturato il Seattle Sound e cala la musica grunge nel reticolo geografico della città, scoprendone le radici più autentiche.
Compralo su Tsunami
Compralo su Amazon.it
Compralo su Ibs.it
Elogi per Grunge. Il rock dalle strade di Seattle:
«Una cartina geografica dello spirito […] una scrittura brillante e una documentazione accurata e appassionata» Rockol.it
«Pone il grunge in una prospettiva diversa e ha un taglio d’indagine di un saggio e la profondità di cui mancano molti libri sull’argomento» Rock Hard
«Benvenuti a Seattle, la città dove il rock ha vissuto la sua ultima emozionante avventura. Non potrete avere una guida migliore di Claudio Todesco» IlSussidiario.net
«Consigliato, che vi piaccia o no il grunge» RootsHighway.it
«Stupende le pagine dedicate a Mark Arm, Andy Wood, Eddie Vedder, Krist Novoselic, T.A.D., Sub Pop, così come le rievocazioni di club, concerti e studi di registrazione» Rockerilla
«Un’opera notevole, assolutamente competitiva anche all’estero, impedibile» Dagheisha.com
«Rende appassionante un argomento che per anni è stato ampiamente dibattuto (e spesso banalizzato) senza incorrere in clichè» LSDmagazine.com
1 reply »